08/10/2025 > 15/10/2025 mercoledì > mercoledì 00:00

NOVITÀ! Viaggio: TURCHIA CENTRO-OCCIDENTALE 8-15 ottobre 2025 – con ARCH. MARCO MAULE – COMPLETO

TURCHIA CENTRO-OCCIDENTALE: LA CAPPADOCIA, KONYA E I LAGHI CENTRALI DELLA PISIDIA, LA CARIA E LE CITTÀ GRECHE FINO AL MAR EGEO

Accompagnati dalla preziosa conduzione del Prof. Marco Maule, ANISA Milano vi propone l’atteso e affascinante viaggio alla scoperta della Turchia centro-occidentale con un articolato e indimenticabile itinerario archeologico e paesaggistico. Un’esperienza unica da non perdere!

 

Mercoledì 8 Ottobre: MILANO / ISTANBUL / SMIRNE / KUSADASI

Ritrovo dei partecipanti presso i banchi Turkish Airlines dell’aeroporto di Milano Malpensa – T1 entro le ore 8:45 ed imbarco sul volo delle ore 10:45 per Istanbul dove l’arrivo è previsto alle ore 14:45. Proseguimento con volo delle ore 16:00 per Izmir (Smirne) dove l’arrivo è previsto alle ore 17:15. Trasferimento in Hotel a Kuşadası, cena e pernottamento.

 

Giovedì 9 Ottobre: EFESO / PAMUKKALE

L’ANTICA CITTÀ DI EFESO

Dopo la prima colazione in Hotel, carico dei bagagli sul pullman e partenza per Efeso, splendida città fondata secondo Strabone dalle Amazzoni, divenuta ai tempi dei romani la capitale della Provincia dell’Asia. Il patrimonio di monumenti di epoca ellenistica e romana è davvero impressionante: lungo la Via Arcadiana che conduceva al porto, si visiterà il Teatro del I-II sec. d.C., mentre lungo la Via di Marmo, osserveremo l’Agorà Inferiore con il Tempio di Serapide e la celeberrima Biblioteca di Celso, costruita nel 110-135 d.C. con meravigliosa facciata a due ordini di colonne. Dopo la sosta al Tempio di Adriano, uno degli edifici più eleganti per la raffinatezza delle decorazioni del portico nello stile neo-attico, si passerà nell’Agorà Superiore con il Bouleuterion (sede del consiglio della città) per concludere la visita della parte urbana con le fastose Ville sul Monte Coressos, complesso di case abitate da ricchi proprietari e notabili, alcune con splendidi affreschi raffiguranti scene mitologiche. Pausa per il pranzo libero in corso di visite. Proseguimento per Pamukkale (150 km, 2h circa) e sistemazione in Hotel per la cena e il pernottamento.

 

Venerdì 10 Ottobre: LE SPLENDIDE CITTÀ GRECO-ROMANE DELLA CARIA E LE CASCATE PIETRIFICATE

PAMUKKALE: LE CASCATE PIETRIFICATE, LA CITTÀ ANTICA DI HIERAPOLIS E APHRODISIAS

Dopo la prima colazione in Hotel e in mattinata visita delle cascate pietrificate di Pammukale e dell’antica città di Hierapolis. Il sito naturale di Pamukkale (in turco “castello di cotone”) offre un panorama fantastico e irreale, con foreste minerali, cascate “pietrificate”, stalattiti e bacini terrazzati. La zona fu scelta dalla dinastia degli Attalidi nel II sec. a.C. come sede termale, di cui ancora si vedono i resti dei bagni, di templi e altri monumenti greci. La visita prosegue con il sito archeologico di Hierapolis, città santa fondata dai re di Pergamo in epoca ellenistica e ricostruita dai romani dopo il terremoto del 60 d.C. Da vedere lo splendido Teatro praticamente intatto con 50 file di gradinate e frontescena ricco di sculture di epoca severiana che illustrano i miti di Dioniso, Apollo e Artemide, la Via Porticata, la Necropoli con più di 1200 tombe datate dal II sec. a.C. fino all’epoca paleocristiana e il Martyrium di San Filippo, l’apostolo che qui fu martirizzato nell’87 d.C.. Pausa per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Aphrodisias (Afrodisia di Caria), un sito sacro tra i più antichi e spettacolari di tutta la Turchia, già documentato nella fase preistorica quando era un importante santuario dove si venerava Aphrodite, dea della bellezza e della fertilità. Il grande Tempio di Aphrodite, che risale al I sec. a.C., in epoca bizantina fu trasformato in una basilica cristiana. Eccezionale lo stato di conservazione del Teatro (10.000 posti), dell’Odeon e dello Stadio di epoca romana (30.000 spettatori). Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.

 

Sabato 11 Ottobre: LA REGIONE DEI LAGHI NELL’ANTICA PISIDIA E SAGALASSOS

Giornata di trasferimento verso est. Partenza di buon’ora per Isparta (circa 200 km, 3,30h), l’antica città bizantina di Baris: all’arrivo si andrà a visitare l’affascinante sito archeologico di Sagalassos sui monti del Tauro, città scoperta nel 1706 dal francese Paul Lucas e secondo importante sito romano della Pisidia dopo Antiochia. Breve pausa per uno spuntino libero. Il sito è uno dei più spettacolari di tutta la Turchia, nonché uno dei meno visitati per il suo isolamento. Tuttavia, la fatica per raggiungerlo sarà ripagata dalla mancanza di folla e dalle eccellenti condizioni conservative: gli scavi di Sagalassos sono considerati una testimonianza eccezionale dell’architettura e della vita quotidiana romana. L’antica città era un fiorente centro durante l’epoca ellenistica e romana, e la sua posizione montuosa la rendeva difficile da attaccare, permettendole di prosperare per secoli. La sua economia si basava principalmente sulla ceramica, e i suoi prodotti venivano esportati in tutto il mondo romano. Assolutamente da non perdere la magnifica fontana ellenistica, recentemente restaurata e divenuta il simbolo del sito, i resti del tempio dorico, dell’heroon di epoca ellenistica con fregio di danzatrici, il Teatro e il piccolo museo. Proseguimento per Konya (285 km, 5h). Cena e pernottamento in Hotel.

 

Domenica 12 Ottobre: TRA LE STEPPE CENTRALI

KONYA, CAPITALE DEL SULTANATO SELGIUCHIDE DI RUM – IL CARAVANSERRAGLIO DI SULTANHANI

Dopo la prima colazione in Hotel, visita della città di Konya, splendida città e antica capitale del Sultano Selgiuchide di Rum. Da vedere il Monastero di Mevlana Rumi (il monumento più famoso e importante della città) che contiene il sepolcro del mistico Mevlana Celaleddin Rumi (1207-1273), fondatore dell’Ordine Sufico, meglio noto come Ordine dei Dervisci Rotanti, tuttora attivo. Visiteremo anche la Medersa Karatay che fu costruita durante il regno di Izzeddin Keykavus tra il 1250 e il 1251. L’ingresso della medersa è ornato con dettagli intricati e una magnifica porta in legno intagliato, decorata con iscrizioni calligrafiche e motivi geometrici. All’interno, le pareti e i soffitti sono ricoperti da splendide piastrelle di ceramica dai colori vivaci e dai disegni intricati. Pausa per il pranzo libero. Partenza in direzione della Cappadocia e lungo il percorso sosta al Caravanserraglio di Sultanhani. Capolavoro selgiuchide, fu costruito nel 1229 e dopo un incendio venne restaurato nel 1278. Arrivo in Hotel e sistemazione nelle camere per la cena e il pernottamento.

 

Lunedì 13 Ottobre: CAPPADOCIA

LA VALLE DI GOREME

Dopo la prima colazione in Hotel, la giornata sarà dedicata al fantastico paesaggio della Cappadocia, che è il risultato di profonde trasformazioni geologiche avvenute milioni di anni fa, quando le depressioni della catena del Tauro nell’Anatolia meridionale furono dapprima colmate dalla lava di giganteschi vulcani che trasformarono la regione in un vasto altopiano e successivamente l’azione erosiva causata dagli agenti atmosferici ne ha modellando le numerose valli creando formazioni rocciose bizzarre. Nel tenero materiale tufaceo furono ricavate dall’uomo abitazioni. Sorsero così nelle varie epoche numerosi insediamenti rupestri, che hanno lasciato a noi importanti testimonianze, tra cui le straordinarie chiese ed i monasteri di epoca bizantina. Intera giornata di visita delle valli e dei villaggi della Cappadocia. Si comincerà con la splendida Valle di Goreme, un complesso monastico di chiese e cappelle rupestri (per lo più datate dal X al XIII secolo e con pianta a croce) rivestite di affreschi. Spesso le chiese sono ricche di tombe rupestri. Nei pressi si ammirano il suggestivo villaggio di Uchisar costruito sotto un enorme picco di tufo perforato da mille cavità, il villaggio di Ortahisar e il villaggio rupestre di Zelve, dove Pasolini ha girato la Medea con la Callas. Pranzo libero. Si prosegue con la meravigliosa Valle di Pasabag e Peribacalari Vadisi, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi soprannominati “Camini di Fata”. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento. In serata assisteremo ad uno spettacolo di dervisci rotanti.

 

Martedì 14 Ottobre: CAPPADOCIA

LA CITTÀ TROGLODITICA DI KAYMAKLI / SOBESSOS E SINASOS

Proseguimento verso sud per la visita di Kaymakli, famosissimo sito che ospita nel sottosuolo una gigantesca città sotterranea costruita tra il VI e il X sec., anche se alcuni archeologi fanno risalire le parti più antiche addirittura all’epoca ittita. La città si articola su otto livelli, alcuni dei quali visitabili (con cautela) scendendo ad una profondità di 43m. Le abitazioni sotterranee sono costruite attorno ad un camino di aerazione che consentiva la ventilazione. In tempo di pace gli abitanti vivevano in superficie coltivando la terra, ma in caso di invasione si rifugiavano nelle loro abitazioni troglodite dove potevano resistere in tutta sicurezza anche per diversi mesi. Pranzo libero. Nel pomeriggio scopriremo l’insediamento romano di Sobesos, un gioiello che nasconde le strutture del bagni romani, l’agorà e il Bouleterion, e chiuderemo la nostra giornata nell’affascinante città di Mustafapaşa (Sinasos), nota per la sua composita eredità culturale greca e turca. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.

 

Mercoledì 15 Ottobre: KAYSERI / ISTANBUL / MILANO

Dopo la prima colazione, trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Kayseri per le operazioni d’imbarco del volo per Istanbul previsto alle ore 13:20 con arrivo alle ore 14:55 e proseguimento alle ore 16:15 per Milano Malpensa dove l’arrivo è previsto alle ore 18:10. Fine dei ns. servizi.

 

MAGGIORI DETTAGLI QUI: PROGRAMMA DI VIAGGIO_TURCHIA

 

ISCRIZIONI E ACCONTO ENTRO IL 10 GIUGNO 2025!

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Anna Gervasini
tel. 3356866128
annagervasini@anisamilano.it