Alessandra Montalbetti

Nel 1982 entra nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano; elabora percorsi didattici per le scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipa con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti. Dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elabora i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea (Cimac). Nel 2000 partecipa al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado, e dal 2012 collabora con il Guggenheim Museum.
Dal 1983 collabora con importanti associazioni per tutte le mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero. Dal 1995, accompagna i gruppi organizzati da queste associazioni alla Biennale di Venezia. Al suo attivo numerose pubblicazioni d’arte.
Assistenza Culturale:
- LA GRANDE MADRE
- “Gauguin. Racconti dal paradiso”
- “Essere è tessere” 100 fili d’artista dalla Collezione Canclini
- “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie” Ferrara, Palazzo dei diamanti e Monastero di Sant’Antonio in Polesine
- PADOVA e VERONA L’eccellenza delle rassegne
- 2050. Breve storia del futuro
- STUDIO AZZURRO. Immagini sensibili
- Castiglione Olona tra antico e moderno
- Jean-Michel Basquiat, il maledetto
- Marc Camille Chaimowicz. Maybe metafisica-Il più devoto figlio di De Chirico
- Fondazione Prada: il complesso e le nuove mostre
- Fieri di essere Brera
- Arnaldo Pomodoro: 90 anni e non sentirli!
- L’Arte Déco in Italia: la mostra di Forlì e il territorio
- Renato Mambor. Connessioni impossibili
- KEITH HARING. About Art
- Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione
- New York, New York! La scoperta dell’America. Artisti italiani negli Stati Uniti (1930-1968)
- Biennale di Venezia
- Il prode Paladino: Mimmo Paladino trasforma Brescia con uno sguardo
- Il mondo fluttuante di Toulouse-Lautrec
- Lucio Fontana: Ambienti / Environments
- Lucio Fontana / Ambienti / Environments
- S. Maurizio al Monastero Maggiore, “la Cappella Sistina di Milano”, e il Cenacolo Vinciano
- Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
- Carlo Carrà
- “Marina Abramovic. The Cleaner” e Collezione Roberto Casamonti
- Paul Klee e il Primitivismo
- Mario Merz, Igloos
- A Visual Protest: The Art of Banksy
- A Visual Protest: The Art of Banksy
- Angelo Morbelli (1853-1919)
- Roy Lichtenstein. Multiple Visions
- Roy Lichtenstein. Multiple Visions
- Biennale di Venezia
- I Preraffaelliti e l’Italia
- La collezione Thannhauser del Guggenheim Museum
- Georges de La Tour. L’Europa della luce
- La Fondation Carmignac e l’arte del Novecento in Costa Azzurra
- L’arte sconcertante e gli spettatori sconcertati – BODY ART
- Visita guidata in presenza al Museo dei Cappuccini di Milano con nuovi capolavori del XX secolo
- L’arte sconcertante e gli spettatori sconcertati – POP ART
- L’arte sconcertante e gli spettatori sconcertati – FLUXUS
- L’arte sconcertante e gli spettatori sconcertati – ARTE POVERA
- “DIVINE e AVANGUARDIE Le donne nell’arte russa” A. MONTALBETTI + Presentazione del libro “Arte in rivolta. Pietrogrado 1917” di Nikolaj Punin – N. CICOGNINI
- CONCETTUALISMO – martedì 19 GENNAIO – “L’ARTE SCONCERTANTE E GLI SPETTATORI SCONCERTATI” 2° CICLO DI LEZIONI SULL’ARTE CONTEMPORANEA – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- REALISMI ITALIANI ED EUROPEI – martedì 26 gennaio – “L’ARTE SCONCERTANTE E GLI SPETTATORI SCONCERTATI” 2° CICLO DI LEZIONI SULL’ARTE CONTEMPORANEA – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- TRANSAVANGUARDIA – martedì 2 febbraio – “L’ARTE SCONCERTANTE E GLI SPETTATORI SCONCERTATI” 2° CICLO DI LEZIONI SULL’ARTE CONTEMPORANEA – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- STREET ART – martedì 9 febbraio – “L’ARTE SCONCERTANTE E GLI SPETTATORI SCONCERTATI” 2° CICLO DI LEZIONI SULL’ARTE CONTEMPORANEA – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- STREET ART ALL’ORTICA! SABATO 27 FEBBRAIO ore 15.00 – Visita guidata in presenza con la Dott.ssa A. MONTALBETTI
- CARLA ACCARDI AL MUSEO DEL ‘900 – Giovedì 11 marzo – Visita guidata in presenza con la Dott.ssa A. MONTALBETTI
- CHE COSA ACCADE NELL’ARTE DOPO IL 2000? 1° – Due spiriti liberi: Maurizio Cattelan e Jeff Koons – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- CHE COSA ACCADE NELL’ARTE DOPO IL 2000? 2° – Uno sguardo oltre l’Italia: Shirin Neshat e William Kentridge – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- CHE COSA ACCADE NELL’ARTE DOPO IL 2000? 3° – L’oriente più lontano: Takashi Murakami e Mariko Mori – Dott.ssa A. MONTALBETTI
- CHE COSA ACCADE NELL’ARTE DOPO IL 2000? 4° – Gli artigiani concettuali: Vedovamazzei e Stefano Arienti – Dott.ssa A. MONTALBETTI